di Adriano Santelli
Il Moie Vallesina, all’esame della Passatempese (domenica 10 dicembre ore 14:30 al “Pierucci”), punta alla terza vittoria consecutiva dopo l’affermazione sulla Nuova Real Metauro e l’inopinato successo-bis ottenuto in trasferta sabato scorso contro il quotato Portorecanati.
L’inseguimento
Grazie a questi due risultati, il campionato del Moie Vallesina ha fatto registrare l’invocata svolta che ha avuto, come prima conseguenza, l’abbandono dell’ultimo posto in classifica. Questo è solo il primo risultato di un inseguimento che dovrà portare il Moie a scalare ulteriori posizioni in graduatoria fino ad attestarsi in zona sicurezza, obiettivo minimo della società esina.
Giro di 19 tappe
Si tratta di un percorso lungo e accidentato composto da 19 tappe - tante quante sono le partite fino al termine del campionato - che presentano insidie di ogni tipo, in particolare per la squadra allenata da Massimo Busilacchi, che deve pagare il pessimo avvio senza concedersi la minima distrazione.
Un altro scontro diretto
Non volendo guardare, nell’immediato, al traguardo di maggio 2018, ora ci si deve preoccupare di concludere il girone d’andata con i migliori esiti possibili e, al momento, riflettori puntati sugli ultimi quattro appuntamenti, da qui al giro di boa di metà gennaio, partendo dall’imminente incontro con la Passatempese, undicesima alla pari con Villa Musone a quota 13, mentre il Moie è penultimo con 7 punti. Ciò significa che, approfittando di questo scontro diretto - cioè vincendo - si potrebbe ridurre il distacco a sole tre lunghezze, costruendo in tal modo solide basi per un successivo aggancio in tempi relativamente brevi.
Arrivi e partenze
Intanto, si sono aperte le operazioni di mercato, che hanno portato nuovi giocatori a Moie.
Michele Cerusico, classe 1998, ex Marina di Montemarciano in Eccellenza, è uno di questi, le cui caratteristiche di esterno operativo sulle fasce laterali, preferibilmente in proiezione d’attacco, sono ben note a Busilacchi, avendolo avuto alla Vigor Castelfidardo nella scorsa stagione. Alessandro Postacchini, classe 1993, difensore centrale proveniente dall’Osimana (stesso girone A di Promozione) è appena arrivato, ed è disponibile da subito per dare il suo contributo alla causa, così come è tra i convocati Filippo Nacciarriti, 1998, che in passato ha militato in rossoblù, mentre Serafini si è già visto in campo contro il Portorecanati.
Capecci, Federici e Giuliani
Fuori Alex Bellucci (rientrato a Rimini per motivi di studio), Vittorio Bernardo, tornato a casa in Campania, Tommaso Gabrielloni, in predicato di passare alla Cameranese in Eccellenza, e, per molto tempo, l’infortunato Mimotti, Busilacchi può fare le sue scelte su un buon numero di giocatori. Capecci e Federici, il primo ancora alle prese con uno stiramento muscolare, l’altro non ancora completamente ristabilito da un attacco influenzale, difficilmente saranno della partita mentre Giuliani, infortunatosi a una caviglia sabato scorso, dovrebbe fruire di un turno di riposo. Wu, alla ricerca della forma migliore, è a disposizione.
Non c’è due senza tre…
Solo una battuta con il mister, tanto per saggiarne le reazioni: - Allora, dopo due vittorie, arriva la terza, non c’è due senza tre… “No, nooo, niente è automatico, non è così - ha ribattuto Busilacchi - non è per niente facile, nessuno ci regalerà niente, tutt’altro”!
“Noi siamo come un bambino che ha appena cominciato a gattonare, a muovere i primi passi - ha continuato - dobbiamo essere prudenti, un passo alla volta per cercare di recuperare il terreno perduto; prima di tutto massima attenzione alla fase difensiva per non prendere gol, poi ferreo controllo del gioco in modo da poter aggiungere, alla fine, altri punti alla nostra classifica sofferente, ma sarà una battaglia dura, prevedo, altro che slogan e facili proverbi. Euforia sì, ma con moderazione”.
Nozze Ceppi-Possanzini
La partita è stata spostata a domenica su richiesta del presidente Roberto Possanzini per consentire alla squadra e all’ambiente rossoblù di partecipare, sabato 9 ore 10:30 all’Abbazia Santa Maria delle Moie, al matrimonio della figlia Cassandra con Nicolò Ceppi, preparatore atletico del Moie e allenatore degli Allievi e dei Primi calci del Settore giovanile. Auguri vivissimi agli sposi. La richiesta era per un recupero infrasettimanale, ma da parte ospite si è preferito non interrompere il “ritmo-partita” dei propri giocatori, così ha motivato il diniego la dirigenza osimana, e dunque scivolamento soltanto di 24 ore.