moievallesina

moievallesina

21agiornata, quarta di ritorno. Sabato 16 febbraio (ore 15) al “Pierucci”
Atteso il pubblico delle grandi occasioni, pronostico aperto a ogni risultato
 
Moie-Le Torri Castelplanio
è il derby della Vallesina
 
di Adriano Santelli
 
Sabato 16 febbraio (ore 15) è il giorno del gran derby della Vallesina tra Moie e Le Torri Castelplanio, una sfida molto attesa da queste parti che dovrebbe richiamare l’interesse di un congruo numero di spettatori - questo è l’auspicio della dirigenza moiarola - sulla tribuna del “Pierucci”, solitamente poco frequentata.
All’andata terminò 0-0
Il netto predominio del Moie nella gara d’andata è stato fine a se stesso, perché la squadra non seppe mettere a segno le molte palle-gol costruite, e il risultato non si schiodò dallo 0-0. Stando a quanto esprime la classifica (Moie terzo con 36 punti, Le Torri settima a -11), il pronostico è a favore della compagine locale, ma il derby, si sa, è sempre imprevedibile e lascia ampio spazio a chi, sulla carta, presenta minori capacità di spuntarla.
Le Torri in ripresa
Le Torri, per dirla tutta, non ha ancora acquisito una sua precisa identità, e alterna con disinvoltura buone prestazioni a prove incolori, quasi più numerose queste ultime delle altre. La settimana scorsa ha battuto il Chiaravalle, e si presenta al derby con il morale rinfrancato, senza avere nulla da perdere, anzi, con il fermo proposito di fare lo sgambetto all’irriducibile avversario. Staremo a vedere come andrà a finire, ma di sicuro mister Perini è “costretto” a uscire dal match con un esito da tre punti anche per approfittare dello scontro diretto, pure in programma in questa giornata, tra Vigor Castelfidardo e Sampaolese, le due capolista che precedono di tre lunghezze i rossoblù di Moie.   
Perini non si fida
Il tecnico Tito Perini aveva ragione sabato scorso a non fidarsi della apparentemente facile trasferta di San Biagio (confinato in zona playout), dove a pochi minuti dal termine stava perdendo, riuscendo soltanto in extremis a riportarsi in parità e a contenere, in tal modo, il distacco dal vertice. E farebbe bene anche stavolta, lui ma soprattutto i ragazzi, a non fidarsi, a non sottovalutare i rivali e ad attaccare per tempo con Api, Martellucci, Mastri e compagnia bella, senza aspettare a farlo nelle concitate fasi finali  quando, per l’ansia di dover rimediare, si perde lucidità e si corre il rischio concreto di non farcela com’è avvenuto, appunto, a San Biagio.
Api torni a pungere
A proposito di Api, segnaliamo che il suo (quasi) coetaneo Biagioli (38 anni), della Sampaolese, sta prendendo il largo nella graduatoria dei marcatori (rispettivamente 11 e 14 reti), ed è ora di dare un segnale di risveglio se non vuole farsi staccare ulteriormente, perché nelle ultime giornate l’ottimo Daniele ha avuto un appannamento che l’ha visto escluso dal tabellino dei marcatori. Il derby è proprio l’occasione buona per riprendere confidenza con il gol e, nel contempo, per contribuire a rafforzare la posizione in classifica del Moie.
La Coppa Marche
L’altro ieri (mercoledì 13 febbraio) il Moie era impegnato in Coppa Marche contro la Vigor Castelfidardo (1-3, gol moiarolo di Nacciarriti), e Perini ha approfittato della circostanza per far giocare la formazione Juniores con l’aggiunta, non per tutti i 90 minuti, di Canulli, Cucchi e Nacciarriti. I titolari si sono allenati alla fine della partita per preparare con grande scrupolo l’incontro con Castelplanio.
Mosca parte dalla panchina?
Mosca è tornato ad allenarsi e è dato in recupero, ma potrebbe partire dalla panchina; restano indisponibili Bentivoglio e Magini, mentre persiste il dubbio Mastri/Pierleoni, che sarà sciolto soltanto qualche ora prima del fischio d’inizio. Pierleoni, rendiamo noto, tiene moltissimo a disputare questo derby contro i compagni/amici di Castelplanio, sodalizio in cui si è formato ed ha giocato per tanti anni, ma la sua presenza dipenderà, come accennato, dalle scelte che deciderà il mister in prossimità della gara.
Moie, così schierato
Questo il probabile schieramento del Moie (3-5-2): Cerioni; Federici, Spinelli, Canulli; Borocci, Togni, Arcangeli, Mastri (Pierleoni), Martellucci; Giuliani, Api. A disposizione: Bruschi,  Pierleoni (Mastri), Cucchi, Nacciarriti, Cimarelli, Mosca, Menghi.
 
QUI CASTELPLANIO
Vediamo ora come ci si prepara al grande evento sul fronte opposto. Intanto, vogliamo ricordare che Le Torri è allenata da Luca Scortichini, ex tecnico del Moie 2017/2018, quando fu chiamato al capezzale del club a campionato avviato, già fortemente compromesso. Non gli fu possibile salvarlo dalla retrocessione, ma lavorò intensamente per cercare di raddrizzare una stagione nata sotto una cattiva stella.
Scortichini ex di turno
Ora Scortichini sta bene a Castelplanio anche se non mancano le preoccupazioni. “Il Castelplanio della passata stagione - ha esordito Scortichini - è stato di fatto smantellato, e io sono alle prese con un gruppo molto giovane che devo tenere unito e valorizzare per ricavare il massimo risultato possibile da questo rinnovamento così radicale”.
“Un derby molto sentito”
“Al momento le cose vanno discretamente - ha aggiunto -; non mi posso lamentare, tutto sommato, della posizione che Le Torri occupa in classifica”.
“Piuttosto - ha proseguito Scortichini - ho qualche questione da risolvere in vista del  derby, che è molto sentito anche a Castelplanio”.
Cantarini a riposo prudenziale?
”Difficilmente potrò disporre di Cantarini, centrocampista ex Fabiani Matelica arrivato a dicembre, che è stato due settimane fermo per uno stiramento muscolare che deve essere ancora assorbito. Non sono convinto di rischiarlo, perché è importante che il giocatore sia del tutto idoneo per le partite che contano di più, vale a dire quelle che giochiamo per la salvezza con le formazioni di bassa classifica”.
“Moie da promozione”
-Che opinione ti sei fatto del Moie?
“E’ piazzato molto bene in classifica e lotta a pieno titolo per il ritorno in Promozione. Gli faccio i migliori auguri”.
Formazione da costruire
-Come ti presenterai al “Pierucci”?
“Ancora non riesco ad avere idee chiarissime, perché i fratelli Sorana, Riccardo e Gianmarco, non sono nelle migliori condizioni fisiche, e ti assicuro che non si tratta di pretattica. Riccardo deve superare l’infiammazione a un tallone e Gianmarco risente di una precedente contrattura, mentre Ferrini ha un problema a un tendine d’Achille che mi  costringerà, probabilmente, a tenerlo in panchina. Confido, però, di recuperarne qualcuno”.
Cerioni e Casturà
Intanto, ieri Le Torri ha svolto, come di consueto, l’ultimo allenamento settimanale,  dedicando il venerdì al riposo assoluto. Da notare che il ruolo di trequartista nel 4-3-1-2 di Scortichini sarà affidato a un giovanissimo di 17 anni, Cerioni, proveniente dal Cupramontana, mentre l’accoppiata d’attacco sarà costituita dall’intramontabile Casturà, uno dei più bravi calciatori in assoluto che sia passato per Castelplanio, e da Corinaldesi, che ha ritrovato una bella sintonia con il gol d’autore.
Le Torri, così in campo
Secondo quanto ha lasciato trapelare il mister, Castelplanio dovrebbe scendere in campo con questo undici (4-3-1-2): Zallocco; Ferretti, Foroni, Nicolini, Riccardo Sorana; Gianmarco Sorana, Bardi, De Angelis; Cerioni; Casturà, Corinaldesi. A disposizione: Urbani, Ferrini, Sotgia, Pacini, Mariotti, Loroni, Lucabò.
Domenica, 10 Febbraio 2019 22:08

San Biagio - Moie Vallesina : 1-1

Il Moie Vallesina esce dall'ostico campo del San Biagio con un punto. Si decide tutto nel finale di partita: il San Biagio si porta in vantaggio al 80' con Piccini, mentre il gol del pareggio del Moie Vallesina viene siglato da Giuliani.
Venerdì, 08 Febbraio 2019 11:49

ANTEPRIMA / San Biagio - Moie Vallesina

20agiornata, terza di ritorno. Sabato 9 febbraio ore 15
Martellucci influenzato dovrebbe farcela a recuperare
 
Moie Vallesina, Mosca in dubbio per San Biagio
 
di Adriano Santelli
 
Il Moie Vallesina ha superato indenne il turno di riposo della 2agiornata di ritorno, anzi ne è uscito confortato dai risultati conseguiti dalle dirette rivali d’alta classifica. Infatti, la Sampaolese-capolista è stata battuta dalla Castelfrettese (seconda sconfitta stagionale, come Vigor, Moie e Monserra) e si è vista raggiungere da Castelfidardo che, a sua volta, si è imposto sul San Biagio, mentre il Monserra non è andato oltre il pareggio a Cupramontana, sicché ora c’è grande affollamento nelle posizioni di vertice, con Vigor Castelfidardo e Sampaolese al comando a quota 36, seguite a un punto dal Moie Vallesina e a -2 dal Monserra. 
Occhio al San Biagio
I rossoblù sabato 9 febbraio saranno impegnati in trasferta (ore 15) contro quel San Biagio che, la settimana scorsa, ha dato parecchio filo da torcere alla Vigor; per questo il tecnico Tito Perini mostra qualche malcelato timore, perché non si fida di quello che dice la classifica, e cioè che il San Biagio ha la metà dei punti del Moie (18, per la precisione) e staziona al 12° posto, in zona playout, alla pari con lo Staffolo.
Perini scaramantico
“I nostri imminenti avversari - ha affermato mister Perini con toni tra il preoccupato e lo scaramantico - formano un gruppo tosto, determinato, che vuole tirarsi fuori dai guai alla svelta e che, non a caso, ha costituito un severissimo banco di prova la scorsa settimana per la Vigor Castelfidardo, che l’ha spuntata non senza affanno”.
“Occorre continuità di gioco”
“Devo chiedere ai ragazzi - ha aggiunto l’allenatore del Moie - grande attenzione e una condotta di gara all’insegna della massima continuità di gioco, senza concedersi pause, al fine di neutralizzare, per quanto possibile, ogni tentativo di rovinarci la giornata”.
“Partita piena di insidie”
“E’ una partita piena di insidie perché il San Biagio è una squadra da combattimento dotata di autentico furore agonistico, in grado di tenerci in apprensione per tutti i 90 minuti”.
“Una prova d’orgoglio”
 “Ci vorrà una grande prova d’orgoglio - ha concluso Perini - per riuscire a portare a casa i tre punti in palio, perché il nostro obiettivo è quello di competere sempre per il successo pieno, a prescindere da quello che sarà poi il responso del campo”.
Riposo per modo di dire
La settimana passata, malgrado il calendario avesse assegnato al Moie il “riposo”, Perini ha fatto lavorare tutti i giorni i giocatori, dal lunedì al venerdì, concedendo loro di  fermarsi  soltanto nel weekend. Da lunedì scorso, invece, gli allenamenti sono tornati alla normalità, vale a dire tre sedute nei giorni dispari, con la consueta rifinitura leggera del venerdì, vigilia dell’impegno di campionato.
Mosca con il mal di schiena
Mosca, uscito malandato da una caduta nelle fasi iniziali della gara di Chiaravalle, è stato dispensato dagli allenamenti in attesa di conoscere l’ultimo referto medico per decidere se utilizzarlo o meno contro il San Biagio. Nel migliore dei casi, questo sembra l’orientamento di Perini, il forte centrocampista potrebbe partire dalla panchina.
Martellucci influenzato ma in ripresa
Martellucci è stato colpito dall’influenza, ma dovrebbe essere in via di guarigione; tuttavia il tecnico aspetterà sino alla mattinata di sabato 9 febbraio per decidere il suo impiego. Nel caso in cui non dovesse farcela a recuperare, Pierleoni potrebbe essere il sostituto. Ancora indisponibili, invece, Bentivoglio e Magini, infortunati di lungo corso.    
La probabile formazione
Questa la probabile formazione (4-3-3): Cerioni; Federici, Spinelli, Canulli, Balducci; Togni, Arcangeli, Mastri; Borocci, Api, Martellucci. A disposizione: Bruschi, Nacciarriti, Giuliani, Pierleoni, Cimarelli, Cucchi, Mosca.
Giovedì, 24 Gennaio 2019 21:51

ANTEPRIMA / Chiaravalle - Moie Vallesina

18agiornata, 1adi ritorno. Sabato 26 gennaio (ore 15)
Allenamenti mirati al “Grande Torino”
per abituarsi al sintetico del Chiaravalle
 
Moie: rientra Canulli, squadra schierata con il 3-5-1-1
 
di Adriano Santelli
 
L’allenatore Tito Perini non trascura alcun particolare per presentarsi nelle migliori condizioni possibili all’appuntamento con la 18agiornata, 1adel girone di ritorno (sabato 26 gennaio, ore 15): in settimana ha condotto allenamenti mirati allo stadio del “Grande Torino” per abituare i giocatori al sintetico che troveranno nella trasferta di Chiaravalle.
Canulli terzino sinistro
Per l’occasione, rientrerà Canulli, che ha superato un’odissea di due mesi e mezzo, dapprima per un guaio a un ginocchio, poi per una distorsione a una caviglia. Finalmente ristabilito, il 26enne difensore sarà impiegato in qualità di terzino sinistro, mentre la formazione sarà schierata con un modulo abbastanza desueto (3-5-1-1) che prevede un centrocampo molto presidiato e Mastri come punto di raccordo e di sostegno al tiratore scelto Daniele Api, oltre che finalizzatore egli stesso, soprattutto dai calci piazzati.
Api ancora punge
Un Api - 38 anni il prossimo 11 marzo - che, dopo un avvio di campionato prudente, alla ricerca dell’intesa migliore con i nuovi compagni, ora corre che è una meraviglia e si fa trovare pronto al tiro conclusivo, tanto da essere il marcatore più bravo del girone con 11 gol realizzati, uno in più di un altro veterano: Gianluca Biagioli, bomber della Sampaolese-capolista, che i 38 li ha compiuti da qualche mese.
Moie in crescendo
Il Moie Vallesina ha concluso la prima parte del campionato in crescendo, raggiungendo il secondo posto in classifica a pari merito con la Vigor Castelfidardo con 32 punti, a -2 dalla vetta. Mister Perini ha approfittato del pareggio imposto nel turno precedente dallo stesso Chiaravalle alla Vigor; il che deve fare supporre che non sarà niente affatto agevole muoversi con la consueta disinvoltura al Comunale “dei Pini”, oltretutto di dimensioni ridotte.
Esame Chiaravalle
Tra i tanti motivi d’interesse, ci sarà una sorta di confronto indiretto con la compagine di Castelfidardo per verificare se il Moie - attento, prima di tutto, a non perdere - dovrà accontentarsi di un pareggio oppure se sarà in grado di imporre il proprio gioco e conquistare l’intera posta in palio. In ogni caso, non c’è da stare tranquilli, perché il Chiaravalle (nono a quota 20) è in grado di creare problemi a formazioni di buon livello come, appunto, è appena toccato alla Vigor.
Borocci, recupero in extremis?
Per rivedere in campo Bentivoglio (perdurante problema all’inguine) e Magini (stiramento muscolare) occorrono ancora tre-quattro settimane; Balducci, reduce anche lui da uno stiramento muscolare, si è allenato a parte e potrebbe tornare utile, al massimo, per un posto in panchina, ma il tecnico auspica di non doverlo utilizzare per tenerlo pronto dopo il turno di riposo della seconda di ritorno, contro il San Biagio. Borocci, infine, ha avuto l’influenza, e si vedrà nella rifinitura della vigilia e il giorno stesso della gara se sarà in grado di giocare o meno.
La probabile formazione
Questa la probabile formazione anti-Chiaravalle (3-5-1-1): Cerioni; Federici, Spinelli, Canulli; Borocci, Mosca, Arcangeli, Togni, Martellucci; Mastri; Api.
Domenica, 20 Gennaio 2019 22:35

Moie Vallesina - Borghetto : 3-0

Netta vittoria del Moie Vallesina, bravo a regolare nel secondo tempo un Borghetto fanalino di coda del campionato.
Giovedì, 17 Gennaio 2019 20:22

ANTEPRIMA / Moie Vallesina - Borghetto

17agiornata, sabato 19 gennaio (ore 14:30)
Al “Pierucci” arriva un Borghetto a caccia di punti
 
Moie Vallesina, guai a sottovalutare l’ultima in classifica
 
di Adriano Santelli

 

“Guai a sottovalutare l’ultima in classifica”. E’ questo il mònito che circola nell’ambiente del Moie Vallesina andando con la memoria a una circostanza analoga, quando lo scorso 1° dicembre la squadra di mister Perini perse clamorosamente in casa con il Falconara (0-3), allora messo piuttosto male in zona playout. Che si sia trattato di sottovalutazione o approccio morbido alla gara o altre ragioni ancora poco importa; il fatto è che in quell’11agiornata il Moie fece una pessima figura di fronte a un avversario non di primo piano, una figuraccia che non si deve ripetere.
La lezione del Falconara
Interpellato sull’argomento, Tito Perini ha affermato: “Non so se nel caso del Falconara sia giusto parlare di sottovalutazione, magari fu qualcosa di simile, certo è che in quell’occasione i ragazzi non furono all’altezza del compito e così arrivò, del tutto inaspettata, una lezione che brucia ancora”.  
Perini predica umiltà
“La raccomandazione che non mi stancherò di rivolgere alla squadra fino al fischio d’inizio - ha tenuto a sottolineare Perini - è quella di affrontare ogni impegno con la massima umiltà, sapendo che le insidie arrivano puntuali quando si è troppo sicuri di sé e, magari, si è indotti in modo del tutto ingiustificato a una qualche forma di rilassamento più o meno inconscio”.
Con la Castelleonese tutto OK
Riguardo alla positiva trasferta della scorsa settimana a Castelleone di Suasa, Perini si è detto molto soddisfatto della prestazione: “Nonostante le tante defezioni che mi hanno costretto a rivoluzionare la difesa (all’ultimo momento ha schierato Pierleoni terzino, ndr), abbiamo svolto un gioco redditizio che ci ha portato alla conquista dei tre punti, come da programma”.
Appetito e gol mangiati
“La vittoria - ha aggiunto - avrebbe potuto essere più consistente e ottenuta con minori preoccupazioni se i ragazzi avessero messo a segno le numerose palle-gol costruite soprattutto nel primo tempo, quando sono stati almeno tre i gol mangiati”.
-E perché - proviamo a scherzarci su - i giocatori hanno un così robusto appetito?
“Beh - ha risposto Perini con tono assolutorio - non dimentichiamo che siamo in Prima categoria e che i gol se li mangiano, e qualche volta se li divorano, anche quelli di Serie A, come vediamo tutte le settimane”.
Cimarelli in dubbio
Contro il Borghetto, restano ancora fuori per vari problemi fisici Balducci, Bentivoglio e Canulli, mentre Federici, al rientro dalla squalifica, potrebbe essere impiegato al centro della difesa in tandem con Spinelli. Su Cimarelli permane qualche dubbio, ha ripreso gli allenamenti e potrebbe scendere in campo da titolare nel ruolo di terzino sinistro.
Moie terza forza del girone
Il Moie arriva a questa 17agiornata, ultima di andata, come terza forza del campionato con 29 punti, a tre di distanza dalla Sampaolese-capolista e a due dalla Vigor Castelfidardo, con la ferrea intenzione, intanto, di mantenere questa posizione e cercare di migliorarla con l’inizio del girone di ritorno.
La probabile formazione
Questa la probabile formazione anti-Borghetto (4-3-3), sabato 19 gennaio (ore 14:30) al “Pierucci”: Cerioni; Pierleoni, Federici, Spinelli, Cimarelli; Mosca, Arcangeli, Togni; Borocci, Api, Martellucci. A disposizione: Bruschi, Giuliani, Nacciarriti, Mastri, Cucchi, Menghi, Cardelli.
Venerdì, 11 Gennaio 2019 17:08

ANTEPRIMA / Castelleonese - Moie Vallesina

16a giornata, sabato 12 gennaio (ore 14:30)
A Castelleone di Suasa contro una neopromossa che aspira all’alta classifica

Moie Vallesina con la difesa in emergenza

di Adriano Santelli

E’ un Moie Vallesina con la difesa in emergenza quello che si presenta all’incontro della
16a giornata, sabato 12 gennaio (ore 14:30) con la Castelleonese, neopromossa di belle speranze che aspira a un posto di alta classifica.
Tra squalifiche (Federici, un turno), infortuni e mali di stagione, l’allenatore Tito Perini non sa a che santo votarsi per mettere in piedi un undici in grado di farsi rispettare e di conquistare punti utili alla sua rincorsa alle posizioni di vertice.
Mantenere il terzo posto
Ora i rossoblù sono terzi insieme al Monserra a quota 26, preceduti dalla Vigor Castelfidardo, seconda con 28 punti, e dalla Sampaolese-capolista, che ne ha 31. Seguono a pari merito, a quota 23, Montemarciano e Castelleonese; quest’ultima deve recuperare la gara con il Borghetto rinviata la settimana scorsa e, a sua volta, deve ancora riposare, come da calendario. In questi giorni, è tornata la neve in Vallesina e altrove; l’auspicio è che le avverse condizioni atmosferiche non mettano in crisi il regolare svolgimento del campionato.
Tanti dubbi da sciogliere
Al momento, la situazione in seno al Moie è la seguente: Balducci si è infortunato (stiramento) durante le ultime battute del match di sabato scorso con la Vigor; Bentivoglio è alle prese con una nuova contrattura muscolare; Canulli ha una caviglia dolorante e ha bisogno di ulteriori cure; Cimarelli è destinato al rientro dopo una vacanza in montagna, ma le sue condizioni fisiche sono da verificare nell’immediata vigilia per sapere con esattezza se sarà guarito dal recente attacco influenzale.
Menghi in campo da titolare
Sempre per quanto riguarda il reparto difensivo, ci sarà l’impiego sin dal primo minuto del centrale difensivo Menghi, millennial della classe 2001, sicché i quattro di difesa dovrebbero essere Cucchi, Spinelli, Menghi e Cimarelli, con Cardelli in veste di jolly da utilizzare ove occorra; c’è poi da sottolineare che il centrocampista Magini continua a restare fuori a causa del risentimento muscolare procuratosi dopo essersi rimesso in sesto dal doloroso incidente a un tendine d’Achille.
Bentornato Mosca
In questo contesto di più che motivate doglianze, per mister Perini arriva la buona notizia del rientro anticipato, rispetto alle caute attese, di Mosca, impiegato nel suo fondamentale ruolo di tutore della difesa e di incursore proiettato in avanti a dare sostegno ai compagni d’attacco.
Trovare il giusto equilibrio
Grandi complicazioni, dunque, per presentare a Castelleone una compagine bene amalgamata ed equilibrata in ogni reparto, in grado di lottare per la conquista di tre punti da parte di un Moie con un organico di ottima caratura che può permettersi, nella circostanza, di tenere in panchina elementi del calibro di Giuliani, Mastri, Nacciarriti e Pierleoni, che sarebbero titolari fissi in qualunque squadra che punti al salto di categoria.
Mastri & compagni
Tutti giocatori, questi, che risulteranno in ogni caso utilissimi nel corso della lotta di lunga durata per un posto, quanto meno, da playoff, giusto per restare con i piedi saldamente ancorati a terra, perché il campionato è lungo e pieno di insidie anche per un gruppo omogeneo e di valore come il Moie Vallesina considerato, dagli addetti ai lavori, autorevole candidato a tornare in Promozione.

La probabile formazione
Stando così le cose, questa la probabile formazione anti-Castelleonese (4-3-3): Cerioni; Cucchi, Spinelli, Menghi, Cimarelli; Togni, Arcangeli, Mosca; Borocci, Api, Martellucci. A disposizione: Bruschi, Giuliani, Nacciarriti, Mastri, Pierleoni, Cardelli, Rossi.
15agiornata, sabato 5 gennaio (ore 14:30) al “Pierucci”
 
Moie Vallesina, sfida ad alto rischio
con la Vigor Castelfidardo
 
di Adriano Santelli

 

Sfida ad alto rischio per il Moie Vallesina che, sabato 5 gennaio (ore 14:30), affronta al “Pierucci” una Vigor Castelfidardo in grande forma e in forte crescita nelle ultime settimane, con la migliore differenza reti del girone (+15 con 23 gol realizzati, solo 8 subiti), tanto da essere arrivata al secondo posto in classifica, a un solo punto dalla Sampaolese-capolista.
Due squadre in forma
Poiché anche il Moie in tempi recenti ha ottenuto risultati ragguardevoli, è lecito aspettarsi una partita molto combattuta che non dovrebbe deludere le attese dei rispettivi clan: da una parte i rossoblù, motivati al punto giusto, punteranno ad acquisire l’intera posta pur conoscendo benissimo la caratura degli avversari; sul fronte opposto c’è un gruppo compatto consapevole della propria forza, intenzionato a vincere il confronto e, in prospettiva, a puntare al cambio della guardia in vetta. Tutte buone ragioni per rendere l’incontro a suo modo spettacolare, sempreché i tatticismi non prevalgano sulla linearità del gioco.
Sostiene Perini
L’allenatore Tito Perini non nasconde le insidie del match. “Gli stimoli per fornire una prestazione gagliarda ci sono tutti, stavolta, ma sono vietate distrazioni perché squadre come la Vigor ti aspettano al varco e, al minimo errore, sanno come colpire”.
“Innanzitutto - ha proseguito - i ragazzi dovranno cercare di contenere gli attacchi rivali per poi cercare di imporre il loro gioco, considerando la propensione di Api e Martellucci, in particolare, a dialogare positivamente con i centrocampisti nel tentativo di mettere in difficoltà le difese”.
“Sarà un’impresa ardua venire a capo della situazione - ha concluso Perini - ma noi ce la metteremo tutta non solo per fare bella figura ma, soprattutto, per portare a casa punti preziosi per la classifica”.
Magini e Canulli in preallarme
Mosca, Magini e Canulli, i tre infortunati di lungo corso, hanno ripreso confidenza con il pallone, ma non se ne parla, ancora, di scendere in campo da titolari. Al massimo, Magini e Canulli potrebbero competere per un posto in panchina, tanto per riprendere confidenza con il clima agonistico, a diretto contatto con i compagni impegnati in campo.
Pierleoni, scontato il turno di squalifica, è pronto al rientro, mentre Cimarelli si è regalato una settimana di relax in montagna e, dunque, non sarà tra i convocati.
Il probabile schieramento
Per questa partitissima, mister Perini sta valutando se ricorrere al consueto modulo 3-5-3 oppure se passare a un 4-3-3 sempre pronto, in ogni caso, a tornare sulla formula che possa offrire le migliori garanzie. Questo il probabile schieramento anti-Vigor Castelfidardo: Cerioni; Federici, Spinelli, Balducci, Bentivoglio; Togni, Arcangeli, Pierleoni; Borocci, Api, Martellucci. A disposizione: Bruschi, Nacciarriti, Giuliani, Mastri, Menghi, Cucchi, più un altro giocatore da scegliere tra Cardelli, Magini e Canulli.
Domenica, 30 Dicembre 2018 00:47

Cupramontana - Moie Vallesina : 1-3

Chiude con una vittoria il 2018 del Moie Vallesina, che sul campo del Cupramontana vince 3-1.
Recupero della 12agiornata, sabato 29 dicembre (ore 14:30)
In trasferta a Cupramontana per consolidare la classifica
 
Moie  Vallesina, centrocampo con Togni e Cucchi
 
di Adriano Santelli

 

Sabato 29 dicembre il campionato non si ferma per le festività di fine anno com’era previsto dal calendario, e gioca per recuperare l’8agiornata, non disputata lo scorso 8 dicembre in segno di lutto per la tragedia della discoteca di Corinaldo. Il Moie Vallesina va in trasferta a Cupramontana con il fermo proposito di consolidare la classifica tentando di centrare quel successo esterno sfuggito sette giorni fa con la Castelfrettese.
Squadra in buona salute
E’ un Moie Vallesina in buona salute quello che si presenterà a Cupramontana, con a centrocampo Togni e Cucchi destinati a dare supporto alla coppia d’attacco insieme ai collaudati Borocci, Arcangeli e Martellucci. Certo, pesano le perduranti assenze per infortunio di Mosca, Canulli e Magini, ma mister Tito Perini ha dovuto prendere le giuste contromisure in attesa di riavere a disposizione, a gennaio inoltrato, almeno qualcuno di questi tre atleti.
Natale in famiglia
Per Natale e Santo Stefano riposo d’obbligo per tutti dopo l’inconsueto allenamento pomeridiano del 24 dicembre e la ripresa del lavoro di giovedì 27, con la consueta rifinitura del venerdì, vigilia dell’incontro di campionato. Preparazione intensa, con attenzione speciale nei confronti dei nuovi arrivati Arcangeli e Martellucci, impegnati a  integrarsi nel migliore dei modi con i compagni perché nel recente passato hanno giocato poco nel loro club di provenienza (il Sassoferrato Genga) e debbono pertanto ritrovare quel ritmo di gara necessario per ben figurare con continuità.
Pierleoni in castigo
A Cupramontana non ci sarà Pierleoni, che deve scontare una giornata di squalifica per somma di ammonizioni, mentre a Giuliani e Mastri potrebbe essere concesso un turno di riposo, sempreché non si renda necessario il loro impiego nel corso della partita.

La probabile formazione

Questa la probabile formazione (3-5-2) del Moie: Cerioni; Federici, Spinelli, Balducci; Borocci, Togni, Arcangeli, Cucchi, Martellucci; Api, Nacciarriti. In panchina: Bruschi, Giuliani, Mastri, Bentivoglio, Cimarelli, Cardelli, Menghi.

Associazione Sportiva Dilettantistica

MOIE Vallesina A.S.D.

Via Manzoni c/o Campo sportivo “M. Pierucci”
60030 – Maiolati Spontini (AN)